Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Separazioni e fusioni illegali (Errori non fonologici). Percorso per il controllo consapevole dell’errore.

Scuola Primaria

UDA destinata ad alunni delle classi prime, seconde e terze della Scuola Primaria. Potenziare l’abilità di separare correttamente le parole.

Obiettivi

Spesso i bambini, in particolare nella fase alfabetica di apprendimento della lingua, incorrono nell’errore di scrivere le parole attaccate realizzando fusioni improprie o separazioni illegali. Finalità dell’U.D.A. è aiutare i bambini a percepire il numero esatto di parole all’interno della frase utilizzando il ritmo e materiali per il conteggio. Si valorizza l’utilizzo delle autoistruzioni da darsi attraverso l’utilizzo di diagrammi di flusso come sequenza di operazioni mentali già organizzate da memorizzare e da seguire.

(riferimenti al testo Luciana Ferraboschi e Nadia Meini“Recupero in ortografia” -Edizioni Erickson)

Tempo di apprendimento

Apprendimento in: Modulo di 20 ore

Contenuti

ITALIANO
Competenza n. 4: Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento.
Abilità: Separare correttamente le parole all’interno della frase. La corretta fusione di parole è un’abilità implicita che si acquisisce lavorando sulla corretta separazione delle parole.
Conoscenze: Attraverso delle esercitazioni graduali, rendere consapevoli gli alunni dell’errore e fornire strategie per imparare a controllare i processi automatici della scrittura.

Allegato:
Allegato 1

Lavoro di gruppo: piccoli gruppi di bambini che evidenziano la stessa difficoltà.
Lavoro individuale
Grande importanza riveste l’acquisizione di strategie operative per il controllo consapevole dell’errore. L’unità d’apprendimento valorizza l’utilizzo delle autoistruzioni da darsi e dei diagrammi di flusso come sequenze di operazioni mentali già organizzate da memorizzare e da seguire.

L’insegnante pronuncia una frase scandendo bene ogni parola con una battuta delle mani

L’alunno viene invitato a ripetere la frase, parola per parola, associando a ciascuna di esse un oggetto (colori) Allegato n°1

Per rinforzare l’idea della separazione delle parole è utile inserire nella ricostruzione della frase tra una parola e l’altra una casella grigia corrispondente allo spazio di separazione delle parole. Per consolidare la rappresentazione mentale di questo spazio sarebbe utile familiarizzare il bambino con l’uso della barra spaziatrice del computer. Allegato n°2

Verifiche con autovalutazione (Allegati n°3- 4)

Verifica apprendimento

Valutazione in itinere su:
Le schede di autovalutazione e autocontrollo permettono all’alunno che si è esercitato nel superamento della difficoltà, di verificare autonomamente la correttezza di applicazione dell’abilità acquisita attraverso il confronto con il modello corretto di testo.

Valutazione finale:
su tutto il percorso svolto, tenendo presenti gli indicatori